|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Passeggiate e Trekking a S. Caterina
Valfurva - Lombardia |
|
Il tuo B&B in Alta Valtellina
|
|
|
|
|
S. Caterina
Valfurva e i suoi dintorni offrono la possibilità di una vacanza
attiva tutto l'anno: free climbing sulle pareti rocciose naturali,
grandi salite in bici (la Cima Coppi - Passo Gavia e Stelvio, il Mortirolo),
alpinismo e arrampicata su ghiaccio e roccia nel Gruppo Ortles - Cevedale,
passeggiate ed escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio, sci estivo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
emozioni
in estate | emozioni in inverno
| la nostra storia | galleria
fotografica | menù tipici
| FAQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scarponi
ai piedi e zaino in spalla: la montagna ti aspetta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una vacanza
a Santa Caterina Valfurva, situata nel cuore delle Alpi Centrali,
in Lombardia e più precisamente in Valtellina, é una
" full immersion" nella natura, che domina ovunque incontrastata.
La nostra località offre una scelta infinita di escursioni
e passeggiate che spaziano dai 1738 metri di S. Caterina sino ai
3800 delle cime più alte.
Noi ti presentiamo alcuni tra i più famosi ed interessanti
itinerari adatti anche ai tuoi bambini che avranno
la possibilità d'incontrare numerosi animali selvatici come
le simpatiche sentinelle della montagna: le marmotte oppure i teneri
"bambi" con le loro mamme.
SCARICA IL PDF DELLO SCOIATTOLO
TEO TUTTO DA COLORARE. Buon divertimento! |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Consigli
per affrontare un'escursione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LUOGO DI PARTENZA: S.
Caterina 1738 mt. LUOGO DI ARRIVO: rifugio Stella Alpina 2061
mt. ITINERARIO: S. Caterina - Ponte delle Vacche - Alpe - Tresero
Dosso Tresero - Val di Cerena - rif. Stella Alpina TEMPO DI PERCORRENZA:
circa 3,5 ore |
LUNGHEZZA: circa 6 Km
DIFFICOLTA': facile percorso attraverso prati e boschi FAUNA:
scoiattoli, marmotte e camosci FLORA: abete, pino cembro
e mugo, folto sottobosco
con rododendri e mirtillo nero |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il primo
tratto del sentiero coincide con la strada statale 300 del Gavia
sino al 7° tornante. Da qui, svoltiamo a sinistra e percorriamo
la mulattiera pianeggiante che immette nella valle e raggiunge il
Ponte delle Vacche. Il sentiero, a questo punto, s'inerpica
con numerosi tornanti fino all'Alpe del Tresero.
Qui, facciamo una piccola sosta per bere un buon bicchiere di latte
fresco. Il sentiero prosegue tagliando verso nord i pascoli del
Pian delle Marmotte per raggiungere il Dosso Tresero. Un
punto panoramico eccezionale e luogo d'incontro con i sentieri 24B,
25 e 25A.Su questo territorio ancora intatto é possibile
osservare le marmotte nel loro habitat ideale.
Non solo, in località Val di Cerena é possibile avvistare
con un binocolo cervi e camosci. Proseguiamo il nostro cammino e
pian piano la vegetazione inizia ad aumentare ciò significa
che stiamo per arrivare al rifugio Stella Alpina. Qui, possiamo
fermarci per riposare godendo del panorama oppure proseguire verso
il ghiacciaio dei Forni o ridiscendere a Santa Caterina Valfurva
approfittando della strada asfaltata. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
1
- 2 - 3 -
4 - 5 - 6
- 7 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Via Magliaga,
11 I-23030 S. Caterina Valfurva (SO) Tel. & Fax 0342 935583 e-mail:
info@hotelthurwieser.it |
© Copyright
2000 B&B Albergo Garni Thurwieser Valfurva P.IVA 00864230149 Versione
italiana | English version | Deutsche
Version |